personaggi
"REGIO VULTURIS" DI ENZO CERVELLINO
Due volumi sulla storia del Vulture e sulle vicende delle sue genti
di ROCCO ZAGARIA *
Tutti gli aspetti della regione sono considerati: quello antropico e quello faunisticovegetale., le calamità naturali e le atrocità umane, i problemi sociali e le vicende politiche, le fasi di sviluppo e i periodi di regressione, onde ogni curiosità è soddisfatta dal lettore, che così resta ammirato dell'acribia delle analisi, talora accompagnate dal vaglio di tesi diverse, e dall'accuratezza delle descrizioni e narrazioni, pregi rilevati anche dal senatore, prof. Giampaolo D'Andrea nella sua autorevole penetrante introduzione. |
|
Naturalmente ciò non esclude che certe prospettive siano discutibili. L'attività saggistica, politica e parlamentare del grande rionerese per la redenzione etico-sociale della gente lucana fu gloriosa; affascinò sociologi, politologi e storici durante la fioritura del meridionalismo esploso nel secondo dopoguerra scorso. Tra gli innamorati di don Giustino si onora di essere annoverato chi scrive queste note, il quale nel 1964, giovane preside incaricato del liceo classico di Pisticci volle intitolare a Lui quell'istituto nonostante la storia di Pisticci non manchi di personaggi illustri. Cervellino ha il merito di focalizzare degnamente le multiformi provvidenze del grande meridionalista suo conterraeno. I due Fortunato innanzi ricordati sono gli astri maggiori del firmamento storico di Rionero, che brilla di tante luci splendide, e Cervellino presenta ciascuna col suo specifico corruscare. La rassegna è ricchissima: oltre ai martiri delle lotte per gli ideali civili comprende personalità di ogni fede politica, scienziati, poeti, artisti, ufficiali valorosi, cultori di discipline umanistiche, educatori, compositori musicali, operatori e promotori sportivi, fondatori di istituzioni di beneficenza, venerandi esponenti del clero, animatori culturali, parlamentali illustri, scrittori, antifascisti mandati al confino. Un diffuso sentimento antiborbonico sembra pervadere i riferimenti agli accadimenti dalla metà del secolo XVIII alla fine del regno delle due Sicilie, in conformità alla tradizione sabaudistica. Su Carlo III, il migliore re che ha avuto l'Italia dopo Federico II di Svevia, neppure una parola. Eppure col suo impulso illuminato, i cui effetti proseguirono anche col figlio Federico IV, meno geniale ma non sciocco né oscurantista, il Regno di Napoli progredì in tutti i sensi, con vantaggio anche di Rionero, la cui comunità, alla luce di quanto lo stesso Cervellino riporta, passò da 3045 abitanti nel 1735 a 9373 nel 1816, e nell'età della Restaurazione borbonica progredì ancora fino a raggiungere 12155 abitanti nel 1861. Con acquiescenza ad una retorica ormai consunta nel libro di ripete la favola del regno borbonico quale "negazione di Dio", e si cita Ferdinando II solo come "re bomba". Del movimento rivoluzionario del 1799 l 'autore nota solo i meriti dei giacobini e la durezza della repressione borbonica. |
|
|
|
|
|
Non è da stupire perciò se Giustino Fortunato junior, avendola percorso palmo a palmo, rimase colpito dalla desolazione delle masse popolari. L'attività saggistica, politica e parlamentare del grande rionerese per la redenzione etico-sociale della gente lucana fu gloriosa; affascinò sociologi, politologi e storici durante la fioritura del meridionalismo esploso nel secondo dopoguerra scorso. Tra gli innamorati di don Giustino si onora di essere annoverato chi scrive queste note, il quale nel 1964, giovane preside incaricato del liceo classico di Pisticci volle intitolare a Lui quell'istituto nonostante la storia di Pisticci non manchi di personaggi illustri. Cervellino ha il merito di focalizzare degnamente le multiformi provvidenze del grande meridionalista suo conterraeno. I due Fortunato innanzi ricordati sono gli astri maggiori del firmamento storico di Rionero, che brilla di tante luci splendide, e Cervellino presenta ciascuna col suo specifico corruscare. La rassegna è ricchissima: oltre ai martiri delle lotte per gli ideali civili comprende personalità di ogni fede politica, scienziati, poeti, artisti, ufficiali valorosi, cultori di discipline umanistiche, educatori, compositori musicali, operatori e promotori sportivi, fondatori di istituzioni di beneficenza, venerandi esponenti del clero, animatori culturali, parlamentali illustri, scrittori, antifascisti mandati al confino. |
|
Di ciascuno sono magistralmente magnificati i meriti in buona parte dallo stesso Cervellino, per non pochi egli si vale di testimonianze egrege, tra cui quelle di Francesco Torraca, Sergio De Pilato, Raffaele Ciasca, Tommaso Pedio, Raffaele Nigro, Michele Saraceno. In appendice sono riportate le notizie bibliografiche dei rei di stato rioneresi rilevate dai libri di Pedio. Piace alfine leggere notizie essenziali sullo stesso Enzo Cervellino, da cui emerge che l'autore è personalità di notevolissimi meriti (più volte ufficialmente riconosciute da alte autorità) derivanti da una salda formazione cristiana che ha fruttato impegni importanti nelle organizzazioni cattoliche; non meno importanti sono state le funzioni elettive nel Comune, nella provincia e nell'Ente regione; preziose le iniziative giornalistiche e la produzione saggistica. La "Regio Vulturis" è il suo capolavoro: una summa di tutto ciò che può dirsi di una comunità attualmente florida, ricca di attrazioni turistiche, di monumenti sacri e civili, con esperienze storiche triste e liete, e tutto è rappresentato come una sinfonia di voci e filoni culturali, permeato da un calore umano dettato dall'amore per la propria gente, che così è elevata ad espressione delle più cospicue caratteristiche e delle migliori qualità della popolazione lucana. Perciò Cervellino è degno di essere annoverato tra le glorie cittadine. Meritevole è anche Michele Traficante, che Cervellino riconosce esplicitamente essere stato prezioso collaboratore dell'opera; soprattutto spicca l'offerta di stupende innumerevoli immagine fotografiche che accrescono molto la bellezza e l'attrattiva del libro. |
|
* Presidente della Società Filosofica Italiana- Sezione Lucana |
|
da |